Anche a me piace leggere libri di storia, perchè c'insegnano che noi uomini siamo sempre gli stessi, oggi come allora. Per quanto possano essere mutati l'abbigliamento e gli stili di vita, nel modo di pensare e di agire non ci sono grandi differenze. L'essere umano alla fine è solo un veicolo, un tramite per il patrimonio genetico. I geni si trasmettono viaggiando attraverso di noi da generazione a generazione, sostituendoci come si fa con i cavalli quando non possono correre più. Non si preoccupano affatto di ciò che è bene e di ciò che è male. Se noi siamo felici o infelici non li riguarda. Non siamo altro che un mezzo. Hanno considerazione soltanto per quello che può essere utile a loro.
Se il brano ti é piaciuto, condividilo con i tuoi amici:
Altri racconti su "Citazioni&Poesie"

Siamo sottili come carta. Viviamo sul filo delle percentuali, temporaneamente. E questo è il bel...

Intervista di Donatella Mattalia a Margherita Hack Panorama, 19 maggio 2005 Le leggi moral...

GIORNATA DELLA MEMORIA 2020: PER NON DIMENTICARE Come si può spiegare l’antisemitismo a un ra...